Procedono secondo programma i lavori della linea tranviaria Sir2 a Padova, con i primi tratti già ultimati nel quadrante orientale del progetto, in direzione Vigonza.
L’opera, inserita nel piano di potenziamento della mobilità sostenibile della città, segna un passo decisivo verso una rete più capillare, efficiente e connessa con le principali strutture pubbliche, tra cui il futuro ospedale di Padova Est.
Dove si sta lavorando: i tratti completati
Nel tratto est del tracciato — quello che collega la stazione ferroviaria a Vigonza — i lavori sono stati completati su quasi tutta via Venezia, con finiture anche sul primo tratto di via Einaudi, tra via San Marco e via Zwirner.
Quest’ultimo segmento rappresenta un collegamento strategico con l’area destinata a ospitare il nuovo polo ospedaliero cittadino, nodo sanitario e infrastrutturale di rilievo regionale.
Anche su via Tommaseo le attività sono ormai alla fase conclusiva.
Un’ulteriore tappa significativa è stata raggiunta all’altezza del Ponte Darwin, dove è già stata realizzata una delle due vie di corsa del tram, consolidando l’asse est-ovest del nuovo tracciato.
SIR2: un progetto integrato per una città sostenibile
Il Sir2 è una delle infrastrutture chiave previste dal PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile) del Comune di Padova.
L’obiettivo è duplice: ridurre l’uso dell’auto privata e offrire un sistema di trasporto pubblico moderno, elettrificato e a basso impatto ambientale.
Il tracciato della linea Rubano–Vigonza collegherà aree densamente popolate, zone produttive e servizi essenziali come l’università, l’ospedale e la stazione.
L’opera si sviluppa su sede protetta, garantendo velocità commerciale costante e maggiore puntualità del servizio.
Tempistiche rispettate
Il cantiere, gestito dal Gruppo Vittadello, sta rispettando il cronoprogramma previsto.
La trasformazione urbanistica lungo il percorso del Sir2 è già visibile e si accompagna a interventi di riqualificazione del verde urbano, marciapiedi e viabilità ciclabile.